- zona
- zona /'dzɔna/ s.f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"].1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce ; affresco con molte z. da restaurare ] ▶◀ area, fascia, parte, settore, sezione, striscia, superficie, tratto.● Espressioni: zona giorno ➨ ❑; zona notte ➨ ❑.2. [tratto di territorio di una certa estensione connotato da particolari caratteristiche o condizioni geografiche, economiche, amministrative, ecc.: z. montuosa, alluvionata ] ▶◀ ambiente, area, contrada, località, luogo, paese, posto, regione, territorio.3. (giur., milit.) [parte del territorio di uno o più stati individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo]● Espressioni: zona di influenza [ambito entro cui uno stato, un'istituzione, una persona e sim., esercitano il proprio potere e il proprio diritto di intervento] ▶◀ dominio, orbita, sfera d'azione (o d'influenza); zona di libero scambio [complesso di stati tra i quali sussiste una concordata libertà di importazioni e di esportazioni] ▶◀ area di libero scambio.4. [area urbana adibita a usi particolari: z. periferica, industriale ] ▶◀ area, (burocr.) comprensorio, quartiere.● Espressioni: zona blu ➨ ❑; zona pedonale ➨ ❑.▲ Locuz. prep.: di zona [relativo a una zona o a più zone] ▶◀ [➨ zonale]; in zona [in una postazione vicina al luogo in cui si svolge l'azione: non ti allontanare, rimani in z. ] ▶◀ nei dintorni (o paraggi), nelle vicinanze, vicino.5. (sport.) [nel calcio, rugby e sim., tattica di marcatura in base alla quale i giocatori controllano un'area del campo anziché i singoli giocatori avversari: applicare, eseguire la z. ]▲ Locuz. prep.: a zona ◀▶ a uomo; pop., in zona Cesarini ➨ ❑.6. (med.) [infiammazione virale dei nervi con comparsa di vescicole molto dolorose sulla pelle in corrispondenza del decorso terminale delle fibre nervose] ▶◀ [➨ zoster].7. (geol.) [strato di terreno con peculiari caratterici litologici e paleontologici] ▶◀ livello.8. (lett.) [striscia di stoffa, cuoio e sim., che cinge la vita] ▶◀ cintura, fascia, fusciacca, vitta.❑ in zona Cesarini [appena in tempo, dall'uso del giocatore R. Cesarini (1906-1969) di segnare reti decisive proprio negli ultimi istanti di gioco, spec. nell'espressione segnare in z. Cesarini ] ▶◀ all'ultimo momento, in extremis.❑ zona blu [nei centri storici e in alcune grandi città, area in cui il traffico e il parcheggio dei veicoli sono vietati o limitati] ▶◀ fascia blu.❑ zona giorno [parte dell'appartamento comprendente i locali destinati alle attività che si svolgono durante il giorno: dividere la z. giorno con una libreria ] ◀▶ zona notte.❑ zona notte [parte dell'appartamento in cui si trovano le camere da letto] ◀▶ zona giorno.❑ zona pedonale [nei centri storici e in alcune grandi città, area riservata alla circolazione dei pedoni] ▶◀ area (o isola) pedonale. [⍈ posto]
Enciclopedia Italiana. 2013.